Ep.25 - Il paradosso di TikTok

Dopo essere stato bandito dagli smartphone dei dipendenti federali TikTok rischia il divieto totale negli Stati Uniti. Le autorità americane temono che TikTok, app fondata in Cina, possa diventare uno strumento nelle mani del Partito comunista cinese per influenzare l’opinione pubblica americana e per ottenere dati che mettono a rischio la sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Solo che anche alla leadership del Partito comunista cinese TikTok non piace granché. E così TikTok è finita nel mezzo dello scontro più ampio tra Pechino e Washington. Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: White House Press Briefing TikTokers Ukraine, account SoundCloud TylorLorenz, marzo 2022; account TikTok marcus.dipaola; account TikTok kahlilgreen; account TikTok elliezeiler; TikTok CEO Shou Zi Chew testifies before Congress, canale Youtube CSPAN, 23 marzo 2023 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Om Podcasten

I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Francesca Milano. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello. La producer è Martina Conte. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music