Colomba di Pasqua: scelta difficile! Ecco che cosa considerare

I dolci di Pasqua sono numerosi e vari, ma la colomba, morbida e saporita, con la sua glassa dolce e croccante di mandorle, mette d’accordo tutti!Per chiamarsi “Colomba”, questo dolce da ricorrenza deve avere ricetta e caratteristiche ben precise, definite da un disciplinare. Chi utilizza ingredienti non previsti non può usare questa denominazione tradizionale. Eppure, nonostante questa uniformità di ricetta e preparazione, la possiamo trovare in vendita a prezzi talmente differenti…Nell’episodio del podcast di Cucina Naturale, Venetia Villani indica gli elementi da considerare prima dell’acquisto del dolce. In particolare, alcuni riferimenti relativi agli ingredienti, alla loro freschezza e al loro pregio, possono essere la spia di migliore, o anche di peggiore, qualità.È anche vero che gli elementi essenziali per verificare la bontà della colomba stanno nell’assaggio: la giusta attenzione, con le indicazioni dell’esperta, potranno aiutare a capire se quello che stiamo gustando è un dolce di qualità.

Om Podcasten

Cucina naturale è il mensile per chi cerca informazioni sul mangiar bene e ricette che siano, al tempo stesso, belle, buone e sane.I più noti chef italiani della cucina del benessere si alternano sulle pagine della rivista per proporre decine di ricette pensate con cura nella scelta degli ingredienti, nella semplicità della realizzazione, nell’attenzione alla stagionalità e nella salubrità del piatto. Ogni ricetta riporta le indicazioni sull’apporto di calorie, l’impatto sulla glicemia, la presenza di glutine e di ingredienti di origine animale. Su tutti i numeri una dieta dimagrante a base dei prodotti che la natura offre in quel mese. In più, interviste, approfondimenti sul biologico, eventi, prodotti novità, vini bio…