PO' ESSE FERO O PO' ESSE PIUMA: manipolare il microbioma đ„ STEM News Gennaio 2024
Liberi Oltre Le Illusioni - En podcast af LiberiOltre

Kategorier:
Ogni mese la Redazione STEM commenterĂ alcune news scientifiche HOT apparse sui media generalisti, collegate ad articoli scientifici recenti di rilevanza internazionale. Rispetto alle news tradizionali, avremo piuâ tempo per analizzare e decostruire le notizie e le pubblicazioni scientifiche a cui fanno riferimento. đŠ In questa puntata parleremo di due strategie opposte per trovare nuovi antibiotici. Nella prima gli antibiotici sono identificati in grandi banche dati di composti chimici, utilizzando tecniche di deep learning. Rispetto al deep learning classico, il cosiddetto âexplainable deep learningâ permette di ottenere informazioni sullâattivitaâ dei nuovi antibiotici a partire dalla loro struttura. Si tratta quindi di un passo avanti, nella direzione di una vera intelligenza artificiale, che incorpora metodi e tecniche del ragionameno umano. La seconda strategia eâ piuâ âtradizionaleâ e consise nel modificare antibiotici giaâ noti, la cui efficacia eâ diminuita nel tempo per lâinsorgenza di antibioticoresistenze, a cui aggiungere nuovi gruppi funzionali che aumentino lâefficacia. Nel caso specifico, la spectinomicina, un antibiotico usato quasi exclusivamente su animali, eâ stato modificato inserendo un gruppo che aumenta la permanenza dellâantibiotico nel patogeno, aumentandone lâefficacia. Eâ opinione di chi scrive che ci saraâ presto una convergenza e i nuovi studi sugli antibiotici incorporeranno tecniche di intelligenza artificiale e umana, con grandi vantaggi per la ricerca. đ± Nel secondo segmento del programma parleremo di uno studio volto a spiegare la relazione tra microbioma delle foglie del riso e la salute della pianta (massa e resistenza ai patogeni). Gli autori hanno trovato dei metaboliti specifici, prodotti dalla pianta, che sono in grado di modificare il microbioma delle foglie, aumentandone la resistenza a certe infezioni. Gli autori suggeriscono che saraâ possibile influenzare chimicamente il microbioma delle piante, migliorando la crescita e la resistenza senza lâutilizzo di agrofarmaci. La strada eâ ancora lunga, ma si tratta di un passo importante nella giusta (?) direzione. đ±ââïž Nellâultimo segmento del programma parliamo brevemente di un gruppo di âsorelleâ dedite alla diffusione della cannabis legale e di uno studio recente sugli effetti della marijuana sugli adolescenti. Concludiamo con una polemica ricorrente sui ricercatori troppo prolifici, che sembrano pubblicare risultati incrementali allo scopo di migliorare la loro carriera. Un classico casi di incentivi mal disegnati, che premiano, in tutto il mondo, la quantitaâ a scapito della qualitĂ . Trovate i link agli articoli discussi nel primo commento di YouTube. A cura di Enrico Marsili, Luca Mariot, Noemi Messina e la Redazione STEM di @LiberiOltre. âââââ SUPPORTA LIBERI OLTRE! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/dona-ora Vuoi contribuire? ASSOCIATI! »» https://www.liberioltreleillusioni.it/contribuisci-liberamente/associati âââââ Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della ResponsabilitĂ Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della SussidiarietĂ , della Tutela delle LibertĂ Individuali, dellâEconomia di Mercato, della Concorrenza e della SolidarietĂ Individuale e Collettiva... Questa Ăš Liberi Oltre! âââââ Seguici sui nostri social: Twitter/đ » https://twitter.com/liberioltre Instagram » https://www.instagram.com/liberioltre/ Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/ Telegram » https://t.me/liberioltre