Scacchi e psicologia- 5 motivi per cui la scacchiera ci fa stare meglio

Psicologia con Luca Mazzucchelli - En podcast af Luca Mazzucchelli

Scacchi e psicologia, due ambiti molto più vicini di quanto si possa pensare.Giuseppe Sgrò, autore del libro "a scuola con i re", racconta come mai il gioco degli scacchi è uno strumento utile al benessere che andrebbe utilizzato dall'infanzia all'età adulta per incrementare compentenze emotive, sociali, relazionali e cognitive.Uno spazio finale è dedicato agli psicologi che vogliono aprire nuove opportunità lavorative grazie a questo gioco molto antico, ma ancora oggi non del tutto compreso dalle istituzioni nel suo pieno potere.In particolare in questa intervista si parla di:1) Il potenziamento dei processi cognitivi- la mediazione cognitiva e il metodo Feuerstein dalle elementari ai manager di azienda;2) La gestione della componente emotiva- lo stress nel torneo e il suo superamento;3) L'attenzione agli aspetti relazionali- l'attenzione all'avversario;- il valore del silenzio;4) Lo sviluppo delle competenze sociali- il linguaggio universale della scacchiera;- gli scacchi quale pretesto di incontro tra generazioni e culture differenti;- la cooperazione paritetica;5) La crescita etica della persona- gli insegnamenti della responsabilità, della correttezza e del rispetto;Minuto 12.50: le metafore della scacchiera;Minuto 14.00: le opportunità lavorative per gli psicologi;Approfondimenti: http://www.giocandoconire.it/ Ti è piaciuto questo video? iscriviti alla mia newsletter: http://www.psicologo-milano.it/newsletter.html

Visit the podcast's native language site