137 – Dr. Francesco Marinelli : “Microbiota e Le Diete che Dividono il Mondo”

SALUTE E BIOHACKING - En podcast af Vanessa Bertinotti

L’episodio di oggi s’intitola “Microbiota e Le Diete che Dividono il Mondo” e il mio ospite è il Dr. Francesco Marinelli. Francesco è un nutrizionista funzionale di Roma. Si è laureato in Scienze della Nutrizione Umana e ha conseguito un Master in Nutrizione per lo Sport, con una certificazione dalla ISSN (International Society of Sports Nutrition). Attualmente sta completando la laurea in Medicina e Chirurgia e ha già terminato il percorso di studi presso la Functional Medicine University, l'istituzione americana più accreditata nel campo della medicina funzionale. Il Dr. Marinelli adotta un approccio olistico e personalizzato alla nutrizione, basato su cinque pilastri: alimentazione, gestione dello stress, miglioramento del sonno, attività fisica e integrazione. Il suo metodo, noto come "Metodo Marinelli", mira a migliorare il benessere psico-fisico dei pazienti attraverso abitudini sane e sostenibili. ⁠https://www.marinellinutrizione.it/⁠⁠https://www.instagram.com/dott.marinelli/⁠ Capitoli 00:00 Introduzione 02:46 Il viaggio e l'approccio olistico del Dr. Marinelli 05:08 Definire la salute e le sue dimensioni 07:04 L'importanza della consapevolezza della salute personale 08:07 Nutrizione funzionale e approcci tradizionali 11:26 Il ruolo della salute dell'intestino nel benessere generale 12:44 Comprendere il Microbiota intestinale 13:52 Monitoraggio della salute dell'intestino 17:20 Fattori che influenzano la salute del Microbiota 19:35 Segni di un intestino sano 21:05 Connessione intestino-cervello e salute mentale 23:47 I pilastri del metodo del Dr. Marinelli 28:02 Squilibri comuni e loro impatto 34:49 Le sfide del trattamento delle condizioni intestinali 38:35 Genetica e Microbiota nei piani di nutrizione 43:12 Routine mattutine per la salute dell'intestino 49:25 Preparare il corpo al consumo di cibo 51:01 La controversia delle diete: Carnivori vs. Vegani 54:30 Considerazioni etiche nelle scelte alimentari 56:33 L'importanza della ciclicità nelle diete 01:01:28 Il ruolo della personalizzazione nella nutrizione 01:04:07 L'evoluzione delle pratiche alimentari 01:10:15 Affrontare le carenze nutrizionali nelle diete vegane 01:15:38 L'ascesa delle diete carnivore e le loro implicazioni 01:19:28 Navigare tra informazioni dietetiche contrastanti 01:25:21 Qualità più che quantità nella nutrizione 01:32:00 L'importanza della flessibilità nelle scelte alimentari -- Credo nel prodotto EnergyUpBiotics, che ha avuto un impatto significativo sul mio Microbioma. Grazie a questa tecnologia che combina probiotici e red ginseng fermentato, ho notato un miglioramento generale del mio benessere: spariti gonfiori e intolleranze alimentari. Per chi volesse provarlo basta cliccare sul questo link ⁠⁠⁠⁠https://energyupbiotic.com/?coupon=VANESSA6 ⁠⁠ coupon sconto: VANESSA6 -- Vanessa Bertinotti è una biohacker svizzera, riconosciuta per il suo approccio integrato al biohacking, che combina scienza, tecnologia e pratiche naturali per ottimizzare il benessere. Certificata in ipnosi, Vanessa aiuta i suoi clienti a radicare nuove abitudini e a superare i blocchi mentali che ostacolano il cambiamento. Crede fermamente che l’inconscio giochi un ruolo cruciale nelle scelte e abitudini di ciascuno, e il suo lavoro unisce il miglioramento dello stile di vita a una profonda consapevolezza interiore. Con questa visione ha creato il podcast indipendente “Salute e Biohacking”, uno spazio dove intervista esperti internazionali e appassionati di crescita personale e biohacking. Vanessa offre consulenze sul biohacking, miglioramento dello stile di vita e sessioni di ipnosi, sia in presenza che online. 📩 [email protected] Se credi in un futuro più sano, consapevole e sostenibile, puoi contribuire a diffondere conoscenza e ispirare il cambiamento sostenendo il lavoro di Vanessa. Ogni donazione aiuta a costruire un movimento per il benessere collettivo. 🔗 Dona ora: www.Ko-fi.com/VanessaBertinotti Con gratitudine, Vanessa ❤️

Visit the podcast's native language site